12/02/2013 | Tweet |
“Nel mondo frenetico dei prodotti di largo consumo, alcune aziende hanno successo, altre falliscono, altre ancora hanno un impatto sulla società. Questo impatto nasce principalmente dalla perfetta combinazione fra il prodotto vero e proprio e il veicolo attraverso il quale viene proposto, cioè la sua confezione,” afferma Monica Menghini, Executive Vice President, Industry and Marketing, Dassault Systèmes. “Il packaging è un elemento chiave della brand equity di qualsiasi azienda. Essenzialmente, è la prima e la più importante pubblicità per il prodotto. È questo che ci ha spinto a creare Perfect Package. Per realizzare un’esperienza perfetta per il consumatore, non basta un valido strumento di design. La nostra piattaforma 3DEXPERIENCE risponde alle esigenze e alle richieste delle persone di marketing che cercano un’esperienza avanzata per il design delle confezioni.”
Lo sviluppo delle confezioni è da sempre un processo seriale afflitto da ripetuti cicli di correzioni e rifacimenti, che si traducono in progetti non ottimali. L’esperienza “Perfect Package” trasforma questa attività in un processo di progettazione perfettamente sincronizzato, dall’inizio alla fine, che riunisce e coordina entità interne ed esterne all’organizzazione per consentire la creazione di confezioni innovative in tempi record. Significativa da questo punto di vista l’esperienza di Amcor, principale produttore mondiale di contenitori in PET, che fornisce confezioni ai marchi più importanti, dalle bevande ai condimenti, dagli shampoo ai prodotti per la salute. Per produrre a costi sostenibili un contenitore con prestazioni elevate, riducendo nel contempo il peso e i materiali di scarto, Amcor Advanced Engineering Services usa le soluzioni di Dassault Systèmes per modellare, simulare e collaudare a livello virtuale il comportamento di un contenitore quando questo esiste ancora solo sul monitor del PC; con questo processo l’azienda ha tagliato i consumi di plastica di 60.000 tonnellate nel 2010 e di 160.000 tonnellate complessive dal 2006, riducendo del 27% la quantità di resina necessaria per ogni bottiglia. Inoltre, come spiega Suresh Krishnan, Group Manager di Amcor Advanced Engineering Services, “uno dei nostri obiettivi era ridurre il numero di revisioni di progetto del 20 percento in un anno, e siamo andati ben oltre questo risultato.”
Come dimostrano i risultati ottenuti da Amcor, l’approccio proposto da Dassault Systèmes promuove l’innovazione, accorcia i cicli di progettazione delle confezioni, riduce i costi dei materiali ed elimina virtualmente ogni rischio di costosi richiami, grazie a un’integrazione e a un controllo più stretti della grafica e dei testi.
Con Perfect Package, grandi marche, agenzie di design, fornitori di imballaggi e studi grafici possono collaborare fra loro per creare, visualizzare e validare in ambito virtuale progetti innovativi, favorendo iterazioni e decisioni rapide. “Perfect Package” favorisce inoltre il riutilizzo delle confezioni. Invece di ridisegnare da zero nuovi contenitori per ogni gamma di prodotti, le aziende di prodotti di consumo confezionati possono riutilizzare e modificare progetti esistenti, risparmiando tempo e aumentando la sostenibilità delle confezioni, oltre a fornire un valore aggiunto rappresentato dall’esperienza del consumatore.
Per maggiori informazioni su “Perfect Package” e su tutte le esperienze sviluppate da Dassault Systèmes per le aziende di prodotti di consumo confezionati e vendita al dettaglio, fra cui “Perfect Shelf,” visitate il sito http://www.3ds.com/solutions/consumer-packaged-goods-retail/overview/.